Amo preparare panini pasquali di tutti i tipi, dalle scole pistoiese agli hot cross buna anglosassoni, dove le spezie li rendono speciali!
La croce rappresentano la crocifissione e la leggenda dice che, preparati per il Venerdì Santo e conservati non sarebbero mai ammuffiti anzi, raffermi avrebbero mantenuto la buona riuscita di ogni lievitazione futura!

Ingredienti per lievitino:
100ml di latte
5g di lievito secco
1 cucchiaino di zucchero
Ingredienti :
250g di farina 0
250g di farina W330
5g di sale
2 cucchiaini di spezie ( cannella, noce moscata, chiodi di garofano)
40g di burro
2 uova
100ml di latte
200g di uvette ammollate in 2 cucchiai di vinsanto (la mia versione)
Pastella per la croce:
125g di farina e 100g di acqua
Emulsioni di sciroppo d’acero:
2 cucchiai di sciroppo d’acero
1 cucchiai di acqua

Procedimento:
- Per prima cosa preparate il lievitino, coprite con pellicola e mettetelo in forno spento luce accesa per 20 minuti
- Prendete il livitino che avrà formato le bolle in superficie, versatelo in planetaria, con le farine e il burro e impastate
- Aggiungete le uova e amalgamate con gancio finché il composto non si staccherà dalle pareti
- Aggiungete piano piano piano il latte e incordate bene
- Coprite con pellicola e lasciatelo lievitare per 2 ore fino al raddoppio in forno spento luce accesa
- Sgonfiate l’impasto su una spianatoia e aggiungete l’uvette ben strizzate, sporzionate in 12 pezzi da 80g e pirlate le palline che andrete a mettere in una taglia coperta di carta forno lavata e strizzata bene
- Disponete in forno spento luce accesa fino al raddoppio, ci vorrà circa un’ora
- Intanto formate la pastella per la croce e mettetela in sac a poche
- Formate la croce sui panini e cuocete 20 minuti in forno caldo a 220°C finché non si doreranno
- Sfornate e spennellate con sciroppo d’acero e acqua (l’emulsione preparata) e lasciate freddare
- Sono ottimi anche abbinati al pranzo pasquale mangiandoli con il salato


Non ci sono commenti