Stasera ho creato questo connubio di sapori per accontentare tutte coloro che mi brontolano dicendomi che devo fare piatti freschi, visto il caldo soffocante che sta inondando la nostra Toscana e gran parte d’Italia.
Beh posso garantirvi che il risultato è stato sorprendente!
Ho iniziato pensando di usare il cous cous, un alimento molto versatile che trovo ottimo sia mangiato freddo che caldo. Ho aperto il frigo e ho visto che avevo delle mazzancolle tropicali acquistate in vaschetta già cotte e sgusciate (quasi sempre presenti nel mio carrello della spesa settimanale), ok metto queste, poi ho visto tutta quella meravigliosa frutta, ciliegie, albicocche, fragole, alcune preso nel mio orticello, altre acquistate dall’ortolano ieri, ho lavato tutto ed unito al cous cous. Poi ho provato con l’aggiunta di verdura fresca: pomodorini e un cetriolo delizioso. Per il condimento ho pensato a quella deliziosa bottiglia di Vincotto che acquistai la scorsa estate in Puglia, un mosto cotto di uve Negramaro e Malvasia invecchiato, che comprai a Otranto in quella splendida vacanza che ci dedicammo io e mio marito e dove abbiamo lasciato il cuore, perché in Puglia abita un’amica molto importante per me e che molti di voi conoscono, la nostra amata Mary. Oggi per lei non è stato un giorno molto piacevole, per cui ho deciso di dedicare questo post a te, Mary mia, all’ AMICA splendida che ho conosciuto e imparo a conoscere, con gran gioia, ogni giorno di più, ad un’ amicizia nata grazie a questo mondo virtuale che, a volte, riesce a rendere il reale una cosa meravigliosa, perché la VITA è dolore ma è anche una sorpresa meravigliosa!
Sperando di scaldarti un po’ il cuore ti voglio bene tesorina mia…io sono lì con te a tenerti la mano…
Ingredienti per 2 persone:
1 sacchettino di mazzancolle cotte e sgusciate
2 albicocca private del nocciolo
3 fragole
7-8 ciliegie private del nocciolo
1 cetriolo
10 pomodorini datterini o ciliegini
qualche scorza di limone bio
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaio di Vincotto
sale q.b e pepe se volete
200 g di cous cous
1/2 bicchiere di acqua
Procedimento:
Pulite le verdure, togliete la buccia al cetriolo e tagliateli a tocchetti.
Pulite la frutta e tagliatela.
Mettete il cous cous in un piatto, versateci mezzo bicchiere di acqua bollente e coprite o con pellicola o con un piatto. Lasciatelo riposare 5-7 minuti, sgranatelo con una forchetta e unitelo alla frutta, verdura e mazzancolle.
Condite il tutto e servite freddo.
Bon appètit!
26 Commenti
Amica, hai avuto un pensiero bellissimo per me…sei speciale, e ti voglio bene <3…grazie…
amore mio!!! è che vorrei essere lì vicino a te, ma non potendo ho pensato di stringerti in un abbraccino calorose virtuale!!!tvb tesoro
p.s. la tua nonnina da come l'hai descritta mi ricorda la mia, mancata ormai anni fa, ma una nonna speciale, ambiziosa, sempre ingioiellata e donna forte, tenace che sapeva insegnarti valori importanti. quante cose ci accomunano tesorina mia…ci sono novità ma ora non volevo disturbarti in questo momento, ti chiamerò la prossima settimana
Un piatto colorato, fresco, estivo ma soprattutto pieno d'amore per la donna speciale che qui sopra di me.
Belle voi, vi abbraccio Enrica
grazie tesoro!!!
A noi il cous cous piace molto e lo mangiamo in mille accostamenti. I tuo è proprio bello e colorato.
Sei stata troppo carina nel tuo pensiero a Mary.
A presto
Alice
grazie tesoro, ho dato voce al mio cuore….
Adoro il cous cous…questo sembra fantastico.
Un abbraccio
grazie amorino bello!!!
Ottima preparazione, ho ancora nel cuore il cous cous mangiato a San Vito Lo Capo prima di Pasqua e questa ricettina la terrò presente.
Buona giornata
Mandi
siiiii felice di averti portato alla mente un felice ricordo!!! bacio cara
Amo l'accostamento tra frutta verdura e pesce. Bella idea per un cous cous estivo! Ne vorrei un pò… Qui da me c'è un caldo che ti fa passare la voglia di mangiare!
Bravissima Azzurra!
Un bacio
Giudy
anche a me passa la voglio di mangiare ma ti giuro questo rinfresca parecchio e va giù con meraviglia!!!un bacio tesoro
Ottimo bella ricetta la tengo per farla quando torno dalle vacanze dove sono pesce solo di lago. Mi spiace per la copiatura ma proprio tutta copia/incolla da non credere. Ciaooo buon serata
si tesoro ma ora tutto risolto, gliel'ho fatto chiudere quel blog fatto solo di copie degli altri!!!così impara a non usare farina del suo sacco!!ahahahahh bacio buona vacanza allora!!!!
Questo piatto è ancora più speciale e colorato per la bellissima dedica a Mary… tante di noi le hanno lasciato un commento e un abbraccio, è bella questa stretta forte intorno alle persone che sentiamo più vicine qui…
Sai che per stasera ho i gamberi? Quasi quasi, avendo anche fragole e ciliegie… 😉
ciao tesoro allora????l'hai fatto il piatto?????
scusa se ti rispondo solo ora, sì questo virtuosismo crea dei legami meravigliosi!!!ti abbraccio tesorina
che bel pensieo hai avuto Azzurra…
ciao amore, come ho già scritto beh ho lasciato parlare il mio cuore niente di più!!!grazie amorino bello
Fameeeeeeeeee T.T Bellissimo piatto!!!!
grazieee tesoro!!!!
Un ottimo piatto, adoro il cous cous, e un pensiero tenero e speciale per un'amica!
siiiiiii, sono felice ti piaccia anch'io il cous cous lo trovo divino!!!
Azzurra che buono!! io una volta ho provato quinoa e frutta…il cous cous con la frutta e addirittura le mazzancolle…wow! bravissima ^_^
siiii dev'essere ottima anche con la quinoa il problema è che mio marito ha il terrore del miglio, quindi ogni volta che cambio il cous cous con altro tipo mi fa "vai…il miglio?" ahahahahha a me invece la quinoa mi fa impazzire perché quando la mordi resta quel chicco gonfietto che mi ricorda un po' quando mordi il caviale!!!ahahah l'avevo scritto anche in un post ahahahh bacio stella
Azzu sei dolcissima, una ricettina fresca e dolce per un'amica speciale, che possa confortare e cercare di far sorridere! Baci!
amoreeeee sìììì come mi ripeto ma è il mio cuore che ha parlato…niente di più ciao stellina mia dolce