Oggi sono ko!
Mi son beccata un raffreddore mega tutta colpa delle vetrine di Halloween che ho fatto ieri mattina nel mio negozio e colpa della mia superficialità; entra esci con solo i calzini ai piedi e ta….raffreddore!
Ma dico io, non mi sono ammalata a Londra con 12° e un freddo cane, mi ammalo qui che fa un caldo umido e appicoso?
Motivo in più per trasferirmi a Londra che ne dite??
Ogni volta che sto male penso al giorno prima a quanto stavo bene e quanto la saluta sia importante!!!
Mannaggia a me, mi sto imbottendo di roba per estirparlo da me stessa il prima possibile, odio non respirare, odio non dormire la notte per la gola secca, odio questo senso di stanchezza e apatia che mi assale quando mi ammalo, odio non poter far TUTTO come faccio di solito!!!
Anche perchè quando sto male tutti i pensieri negativi mi assalgono, tutto mi appare negativo, tutto mi sembra irraggiungibile…uff voglio guarireeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee subitooooooooo!!!
Quindi oggi vi augurerò un buon fine settimana con questa spettacolare focaccia ( mix di ricette su youtube) che mi viene una favola quando la faccio per noi due, ma dura fatica a lievitare quando ho gente a cena!!!
Mannaggia a lei!!
Ingredienti:
200 g di acqua temperatura ambiente (calda in inverno)
20g di olio evo (più mezzo bicchiere da aggiungere dopo)
17g di lievito di birra o 6g di lievito secco (da sciogliere in acqua tiepida)
1 cucchiaino di malto
320g di farina
7g di sale
sale grosso per condire in una fase di lievitazione
Procedimento:
Versate nell’impastatrice (o Bimby) acqua, sale, olio, malto e metà farina.
Quando la farina sarà assorbita, sciogliete il lievito secco in acqua tiepida 30°C e aggiungetelo all’impasto continuando ad impastare (vel.Spiga)
Versate la restante farina e continuate ad impastare altri 3 minuti. vel.Spiga (per chi ha il Bimby)
Disponete l’impasto su una spianatoia infarinata, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per 15 minuti.
Prendete la teglia versate 3 cucchiai di olio e adagiate sopra la pizza, bagnandola da entrambi i lati in modo che non si formi la crosta.
Lasciate riposare per 50-60 minuti in forno spento con luce accesa.
Dovrebbe raddoppiare il suo volume.
A questo punto schiacciate l’impasto con i palmi delle dita verso il basso senza tirarla e disponetela in tutta l’ampiezza della teglia.
Cospargete con un abbondante manciata di sale grosso in modo che non si crea la crosta e lasciatela riposare ancora 30-40 minuti.
Ora versate un bicchiere di acqua tiepida e mezzo bicchiere di olio sull’impasto e iniziate a formare energicamente con i polpastrelli i tipici buchi della focaccia genovese.
Questo permetterà al liquido di penetrare nella pasta rendendola soffice.
Se vorrete condirla con olive, cipolle o pomodori sarà ora il momento dopodichè lasciate lievitare ancora 60 minuti.
E’ arrivato il momento di cuocerla: 220-240°C per 15-20 minuti, a seconda se la vorrete più croccante o più morbida.
Imbocca al lupo!!!
Il segreto è nel seguire alla lettere ogni tempo di lievitazione!!
Bon appètit!
13 Commenti
Succede sempre così! Quando ti viene bene una ricetta e la replichi x gli ospiti capita sempre qualcosa di strano…ma sono sicura che sarà stata gradita ugualmente!!!
Riguardati e riposati al calduccio questo we mi raccomando ^_*
la zia Consu
tesorinoooo si mi son riposata domenica in casa al calduccio, ma la vuoi sapere l'ultima?ora mi è venuta pure un inizio di congiuntivite!!!!!!!delirio….sono un rottame!!!!!!e ho da preparara un aperi-cena giovedì sera per un'azienda agricola!!!forse dovrei far una scappatina a Lourdes prima, ahhahaah bacio amorino
Il raffreddore è scocciante, hai ragione è fasdidioso anche non respirare di notte!!!
In bocca al lupo per il contest : è una bellissima ricetta sicuramente anche se non lievita perfettamente è gradita!
Buon fine settimana
Patrizia di Cucina con Dede
grazie tesoro, grazie!!!
Mi dispiace tesoro e spero tu possa star meglio! Ti abbraccio forte e pensa a guarire (il pensiero del giorno prima me lo pongo anch'io! Verissimo che la salute e' prezioso tanto!)
Bacio grande e che bontà !!
ciaooooooo Vaty!!!ti mando un abbraccio gigante tesorina!!!
Hummm, che buona! Ne mangerei una teglia intera, sento profumo di… casa mia, ma per assaggiare quella di casa, dovrò aspettare fino a Natale.
Baci
Elli
davvero, questa focaccia è davvero la mia preferita, quando vado in Liguria ingrasso sempre 1kg o 2!!!!
ahahhaha
bacio Elli
Mannaggia al raffreddore…noi invece siamo alle prese con il primo mal di gola! Questa focaccia ha un aspetto delizioso…scommetto che se veniamo noi a cena ti riesce bene!!!
Un abbraccio e rimettiti presto
Silvia
si dai!!!!!!!!!ti abbraccio tesoro
Che una ricetta faccia impazzire quando si decide di farla per gli ospiti e' classico. Bellissima la focaccia con tutte le sue fossette. Grazie per il contributo a Panissimo. E spero che a questo punto tu sia guarita.
si si si guaritissima!!!!bacio e grazie a te cara Simo 🙂