Eccomi qua tutta per voi, almeno in questa oretta che posso dedicare tutta a me stessa!!!
Alcuni giorni fa ho aperto il frigo e c’era quel petto di pollo no OGM che mi diceva “cucinami, cucinami” così ho sbirciato nelle varie buste di verdure che avevo e mi è venuta l’idea, guidata dal mio istinto.
Afferrata la mia adorata padella in alluminio è iniziato il mio balletto tra i fornelli..
Ingredienti:
1 cipollotto (km zero)
5 carote (bio)
1 petto di pollo no OGM
1 pezzetto di radice di zenzero
1 cucchiaino di cumino
2 cucchiaini di curry
2 manciate di mandorle tostate (bio)
1 busta di noodles
pepe nero
Procedimento:
Per prima cosa taglia a fettine il cipollotto e soffriggilo con un c. d’olio.
Pela le carote togliendo l’estremità e tagliale a rondelle, aggiungile nella padella e cuoci aggiungendo acqua poco per volta (circa 1 bicchiere ma dosato).
A questo punto prendi il petto di pollo, passalo sotto acqua fredda e inizia a tagliarlo a tocchetti, avendo cura di eliminare cartilagine, ossini (se ci sono) e grasso.
Passali nella farina, aggiungi il sale e versa i bocconcini in padella rosolando bene la carne in tutte le sue parti.
Unisci la radice di zenzero tagliata in micro-pezzettini, il cumino e il curry.
Con l’acqua che aggiungerete su su vedrete che si formerà un bel sughettino.
In un pentolino antiaderente tosta le mandorle e uniscile agli altri ingredienti.
Porta a bollore acqua con 2 cucchiaio di curry in polvere e cuoci i noodles per 3 min.
Aiutandoti con le pinze da spaghetti versali in padella e amalgama il tutto.
Impiatta e spolverizza con pepe nero macinato.
Accompagniamo il tutto con un Plumcake tratto dal libro di Ilona Chovancova “cake dolci e salati“
Ingredienti:
200 g si farina integrale (bio)
100 g di farina (bio)
3 uova (km zero)
10 cl di olio d’oliva
20 cl di latte fermentato
100 g di salsiccia (bio)
1 bustina di lievito
sale, pepe
Procedimento:
Scalda il forno a 180°C.
Trita finemente mezza cipolla, l’altra metà tagliala a fettine sottili, la userai per decorare la parte superiore del plumcake.
In una padella scalda un pò d’olio e cuoci velocemente la cipolla.
Nel Bimby (o in una ciotola) sbatti le uova con il latte e l’olio: 10 sec. vel.4
Aggiungi le farine, la salsiccia e la cipolla cotta, mescola 30 sec. vel. 4 e amalgama delicatamente il lievito con le lame in movimento.
Versa l’impasto in uno stampo ricoperto con carta forno, distribuisci le fettine di cipolla sulla superficie del cake e inforna per 40-45 min.
Se le cipolle si colorano troppo velocemente, copri con alluminio.
Bon appetit!
15 Commenti
Ultimamente anche io ho la vena "oriente" che mi possiede ! Mi piace tutto..anche il tuo plumcake super saporito !
Un bacione stellina bella 🙂
ahahaha grazie tesorino!!!
io adoro il pollo fatto all'orientale, mia mamma me l'ho fa solo alla piastra, che è buono, ma ho sempre avuto quest'amore per le spezie e in oriente non si cucina senza!!!
un bacio anche a te amorino!!!
Appetitoso!!!
ciaoooo sì una cenetta molto….appetitosa!!
Le idee dell ultimo minuti si rivelano spesso vincenti… anche a me piacciono molto i sapore orientali 🙂
spesso cucino o per lo meno inizio a cucinare nella pausa pranzo, ma quando la pausa pranzo la dedico al blog cucino veloce la sera…e questo risultato è stato molto apprezzato!!
un bacio a presto
Pollo e cake salato da 10! Entrambi me li mangerei ORA…adoro il pollo cucinato in questa versione, è una delle poche cose che so fare anche io…al sapore d'oriente!
Un abbraccio!
ciao bellezza!!!passa a trovarmi te ne allungo un pò!!!
baci baci
Il cake è spettacolare!!!! Che fame! Lo devo provare assolutamente!
siiiiii provalo e poi fammi sapere!!!
un bacio e buona giornata cara
Il pollo è gustoso, ma il plumcake…….. Divino!!! Complimenti.
grazie mille Gio!!!
Deliziosamente improvvisato direi! 🙂
siiiiiiiiiiiii
ti abbraccio cara
Ciao Azzurra, ho scorso le tue moltissime varianti di ricette con pollo orientaleggianti e sono una più invitante dell'altra!
Qualcuna voglio provare a farla anch'io.
Baci.
GiuseB