Alcune sere fa ho aperto il frigo e mi son ricordata del prosciutto di cinta che avevo acquistato al mercatino bio la scorsa domenica. Avendo tutti prodotti molto freschi, le carni vengono vendute sottovuoto in modo da conservarle più a lungo, mantenendo intatti i loro sapori.
Proprio al mercatino ho avuto il piacere di conoscere Alessandra proprietaria dell’Azienda agricola biologica “Villa Magra” e, parlando con lei, ho sentito la passione e la professionalità nel proprio lavoro, l’amore per i suoi prodotti e l’estrema cura del proprio allevamento di maiali di cinta, tant’è che leggendo la brochure informativa della sua azienda non posso che riportarvi alcune frasi estrapolate:
28 Commenti
Ottime carni, genuine!!! Un abbraccio.
ciao Gio come stai?si buone buone e fanno bene!
bacio buona giornata
Eccomi, mi è bastato leggere la tua "presentazione" per dire "mi piace"!
Io di Grosseto, e tu??? 🙂
ciaooooo io di Pistoia!!!
magari un giorno potremmo vederci chissà!!!
bacio
ciao scopro solo ora il tuo blog!
ciaooo ben arrivata!!!
Hai già i ravanelli del tuo orto? Fortunella ^_^
E' un piacere conoscerti, ciao Azzurra :*
siiiiii e sono così buoniiiiii
un bacio a presto
Ciao Azzurra grazie di essere passata e di esserti unita al mio blog.Ricambio con piacere, il tuo blog e' interessantissimo. Baci Veronica.
grazieeeee troppo gentile!!!!
un bacio a presto
complimenti per il blog… sono diventata tua follower se ti va di passare da me sei la benvenuta…
certo vengo subito!!!grazie di esser passata e di esserti unita a noi!!!
Mannaggia, quest'azienda sembra produrre delle vere ghiottonerie!
ciaoooo siiii è tutto buonissimo davvero!!!!!!!
sono felice che sei passata di qua!
Ciao Azzurra!!!
..che bel nome che hai!!
Eccomi qui nel tuo blog, grazie di essere passata da me, da oggi anch'io con molto piacere tra i tuoi lettori!
Adesso vado a farmi un giretto qui da te, ci sono parecchie cose da leggere!
A prestissimo! Roberta 😉
grazieeeeee buon giretto allora!!
Ciao, grazie di essere passata e piacere di conoscerti!
Vedo che come me ami i prodotti della natura; anche io cucino prevalentemente con i prodotti dell'orto!
La cinta senese la conosco bene, è una bellissima razza, molto pregiata e tanto valorizzata, giustamente, dai toscani!
Alla prossima!
ciaoooo grazie a te!!!
Grazie per la visita, che contraccambio molto volentieri. Il tuo blog è molto goloso…
grazie di esser passata di qua!!!a presto!!!
Mi ricordo di aver mangiato in quelle zone della carne di maiale favolosa sembrava …scusa il paragone… carne di cinghiale ma più morbida una squisitezza. Però questa carne qui a Trieste non arriva :(( pazienza prendo un pezzetto dalle foto buona fine settimana ciaoo.
siiii!!!è squisita!!!
buon fine settimana anche a te
con la cinta senese qui sfondi una porta aperta! 😛
è una vera bontà e poi le cose fate col cuore danno sempre i migliori risultati, che fortunata che hai ad averli vicini!
a presto
siiiiii!!!davvero è ottima, ha tutto un altro sapore!!
a presto cara
The first photo of this blog is very interesting…I can't control my laugh…:)
cravatte in seta
ciaooooo si anche a me è piaciuto molto il loro "biglietto da visita"!!!
ciao a presto, grazie per esser passata di qua!!!
[…] e la scritta “Abbiamo messo la cravatta al maiale” ai tempi gli dedicai un intero post (Qui) perché quando si parla di “ciccia buona”io DEVO fermarmi! Scusate pubblico […]
[…] a Olmi ho comprato dalla mia amica Alessandra dell’Azienda Agricola Villa Magra il lardo di cinta senese, prima di sentire questo non ne andavo matta, troppo grasso e poco saporito, invece posso […]