In questa domenica piovosa solo ora sono riuscita ad appropriarmi della mia postazione per pubblicarvi una ricetta che da tanto mi girava tra le mani ma…ancora non avevo trovato gli ingredienti bio di stagione!
Andando domenica al mercatino bio vicino a casa mia ho trovato dei bellissimi spinaci, di un bel verde intenso, sinonimo della verdura di stagione!Ne ho presi 5 ciuffetti, sono andata un pò a occhio, visto che la ricetta diceva 450g di verdura, ma, la mia sbadataggine non mi aveva fatto portar con me il mio diario dei segreti, così non ricordavo le dosi. Ma devo dire che è andata bene, visto che dopo averli puliti, li ho pesati ed erano….perfetti!
Ad un altro banchino, quello del pastore, che ha tutti dei formaggi squisiti, mi son presa una bella vaschetta di ricotta di pecora….mmmm che delizia!!!
Gli gnudi li faceva spesso mia mamma, quando eravamo piccole, andava nei campi (come si dice noi) a fare l’insalatina di campo (lo fa tutt’ora sole permettendo) e, quando trovava la borragine, quella piantina con le foglie pelose e i fiori blu, ce li faceva così. Ora li fa più raramente, ma anche quella versione, devo dire, è ottima, non finiressi mai di mangiare!!!
Ingredienti:
450 g di spinaci (crudi)
250 g di ricotta di pecora
2 uova
50 g di farina
sale e pepe
noce moscata
burro per condire
3 foglie di salvia
parmigiano grattugiato
Procedimento:
Stacca le foglie dagli spinaci e lavale bene bene.
Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci gli spinaci per 10 minuti.
Scolate e strizzate bene formando 2 palline.
In una ciotola amalgama ricotta, 2 manciate di parmigiano, uova, sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Unisci gli spinaci e mescola bene.
In una pentola metti abbondante acqua portandola a ebollizione.
Intanto preparate gli gnocchetti.
Metti in un piatto la farina, prendi una cucchiaino di impasto, immergilo nella farina e aiutandoti con le mani ricava delle palline.
Versale nell’acqua bollente, toglile appena vengono a galla con l’aiuto di una schiumarola e disponili nei piatti. In un padellino scalda il burro con la salvia e irrora gli gnudi.
Se vuoi puoi grattugiare sopra della ricotta salata, come ho fatto io.
Attenzione: non versate gli gnudi nella padella, perchè il calore tende ad aprirli e creare un disastro!!!
Bon appetit!
Con questa ricetta partecipo a 2° Contest Ricotta mille usi
25 Commenti
Sarà che sono sempre a favore del ripieno nei ravioli, ma gli gnudi per me sono il top 🙂 Buona settimana, a presto
P.S. ero già tra i tuoi lettori
ciao chicca scusami sono un pò imbranata!!!
bacio a presto
Buonissimi!!!
gnam gnam!!!
Che buoniiiiii! 😛
Siiii da rifare al più presto!!!
bacio
Ciao Azzurra! 🙂 Che buoni devono essere, bravissima! 🙂 Ti abbraccio forte e ti auguro una splendida settimana! Bacioni! :**
grazie tesoro anche a te!!!
Che bontà!
ciao Azzurra sono sempre di corsa e non riesco mai a lasciare commenti. Grazie per essere passata dal mio blog "nocciole tostate".
Ricambio la visita e divento tua lettrice.
A presto con nuove visite e nuove ricette 🙂
Paola
Grazieeeeeeeeeeeeee
un bacio a presto!!
Io non li ho mai fatti, ma devono essere buonissimi!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
si provali ne vale la pena e sono velocissimi!!!
bacio a presto
Una vera delizia, poi comprare gli ingredienti al mercato ha sempre un suo fascino no?
Davvero!!!!devo dirti che a me rilassa pure!!!
un bacio a presto!!!!
Li devo preparare per la mia piccolina!!
si ne andrà matta, vedrai!?!?!??!?
bacio a tutte e due
Favolosi!!! Io li adoro 🙂
siiiiiii ieri l'ho rifatti ma questa volta al cavolo nero….buonissimi!!!!!!!!!te li consiglio!!
bacio e buon week end
Ciao Azzurra, piacere di conoscerti e grazie per essere passata! 🙂
Trovo i tuoi Gnudi deliziosi, bravissima!
Buona giornata, a presto!
grazie carissima!!!!!!!!!!
buon week end, e..a presto!!!
che bontà complimenti x il blog tua nuova follower 🙂 passa a trovarmi…ti aspetto…
http://assaggi-incucina.blogspot.it/
siiiii passo subito!!!
grazie per esser passata di qua!!!
un bacio a presto
Che delizia
Ho conosciuto il tuo blog grazie ad about food…
complimenti
Ci rivedremo presto.
Isa
Ciao, ho visto che sei toscana anche tu, di dove sei? Ti seguo anche io, sai che ho fatto gli gnudi due post fa? 🙂 io però uso un uovo solo.
A presto e bellissimi anche i tuoi