Baguette: ebbene si ci son riuscita ed ora mai più senza!

24 Gen 2025
Difficoltà:

non facile

Tempo:

20 ore

Finalmente ho realizzato un mio sogno, quello di fare le baguettes!

Sono dei filoncini di pane molto morbidi che saranno ottimi anche per alcuni giorno dopo, se avanzano, ma ne dubito!

Decisamente deliziose, Elio se ne è innamorato per cui spesso spesso le rifaccio.

Quando ho letto la ricetta ho pensato : dai ora posso farcela ho tanto tempo a disposizione, non ho da tornare a lavoro, per cui questo impasto sarà mio! E cosi ne sono rimasta molto soddisfatta, ma devo confidarvi che ci vuole esperienza, non è una ricetta che tutti potrete fare, dovrete conoscere un pò il mondo della panificazione, avere manualità ed occhio, ma nulla è impossibile.

Ricordati sempre che io sono qua e se vorrai approfondire un corso di cucina con me, spingendoti in un corso più avanzato, potremo studiarlo su misura per te: scrivimi, non esitare.

La ricetta l’ho tratta da Cooker Girl

Per prima cosa prepariamo il POOLISH sciogliendo il lievito nell’acqua, aggiungiamo la farina e mescoliamo ottenendo una pastella.Copriamo e lasciamo a temperatura ambiente fino alla mattina successiva (vi consiglio di farlo il pomeriggio prima per usarlo al mattino 12-14 ore di riposo).

Un’ora prima di riprendere il poolish facciamo l’AUTOLISI cioè uniamo la farina 500g e i 275g di acqua e lasciamo riposare.

In planetaria con gancio aggiungiamo il poolish, il lievito il malto (facoltativo) all’autolisi e iniziamo a impastare a velocità medio bassa per 8 minuti. Dovrà incordarsi perfettamente cioè attaccarsi al gancio e staccarsi completamente dalla ciotola.

Ora uniamo a fino e pochino alla volta gli ultimi 30g di acqua aspettandoc he venga assorbita prima di aggiungerla ogni volta.Quando ci rimangono 2 cucchiai circa di acqua aggiungiamo il sale, lasciamo assorbire e completiamo con l’acqua restante.

Lasciamo riposare 10 minuti in macchina. Trasferiamolo su un piano di marmo o spianatoia e facciamo le pieghe slap and fold. Praticamente dovrete prendere con le mani l’impasto dal sotto, vi consiglio di inumidirvi le mani, sbatterlo sul piano verso il centro finchè vedrete che l’impasto diverrà una palla ben tirata . Ripetete per 2-3 volte.

Mettetelo in un contenitore stretto e alto e fateci un segno col pennarello per monitorarne la crescita. Dovrà crescere il 30% del suo volume ci vorranno circa 1-2 ore.

Ora torniamo sulla spianatoia, spolveriziamo di farina, rovesciamo l’impasto. Stagliamo in porzioni da 200/300g ve ne verranno 5-6 ed eseguiamo la preforma, cioè otteniamo delle pagnotte e lasciamo riposare per 20-30 minuti.

Prendiamo un canovaccio pulito e infariniamolo bene, qui metteremo le nostre baguette una volta formate.

Ora prendiamo una pagnotta e appoggiando i palmi sopra, spianciamo i pollici facendo roteare su se stesso l’impasto, per 3 volte sul finale chiudete bene schiacciando tirate i lembi facendolo allungare e sistemate la baguette sul canovaccio.

Lasciamo riposare per circa 1 ora.

Accendiamo il forno a 250°C, io non ho la pietra refrattaria per cui le ho cotto sulle teglie rivestite con carta forno, facendoci delle pieghe l’une dall’altre in modo da o farle attaccare in cottura.

Disponiamo le baguette lievitate sulla carta forno, pratichiamo i tagli in diagonale o un taglio unico in verticale e cuociamo per 15 minuti. Poi abbassiamo a 190°C e cuociamo ancora 8-10 minuti finchè non diventano dorate.

Sono ottime mangiate con burro e marmellata ma anche per farci dei crostini per aperitivo…

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

slot gacor
v2ray account