media
4 ore
Quando ho ricevuto questo invito non credevo ai miei occhi, al che ho subito confermato che sarei andata.
Per l’appunto avevo fatto cambio con mia sorella perché al mattina aveva bisogno di stare a casa, cosi avevo il pomeriggio libero per concedermi a questo invito molto speciale.
Sono stata invitata a questo evento dalle ragazze dell’Officina Santa Maria Novella di Via Tornabuoni, che alcuni mesi fa mi avevano chiesto la email, perché sapevano ci sarebbe stato questo evento, al quale volevano io partecipassi, visti i nomi degli chef sulla carta.
Mi sono armata di forza e coraggio ho preso la macchina e, con un tempo da lupi, mi sono avventurata nel traffico fiorentino. Mamma mia sembra novembre invece che giugno, ragazzi!
Arrivata in negozio mi hanno accolta con un percorso olfattivo, nuove fragranze dedicate a fiori speciali erano il tema della serata “Booming Paradise”
Dopo ci hanno accompagnate nella sede di Via della Scala, che si affaccia sul cortile della chiesa Santa Maria Novella. Se non ci siete mai stati dovete assolutamente andarci. Un edificio ristrutturato ma integro della sua storia, con stanze che profuma di storia.Nata come convento dei frati nel 1221 è considerata oggi la farmacia più antica del mondo, che svolge la sua attività proprio nei luoghi in cui ebbero inizio. Otto secoli di storia otto secoli di eredità speziale. Tutto ebbe inizio ben 800 anni fa in Santa Maria Tra le Vigne, una piccola chiesa fuori dalle mura della città, dove i frati coltivavano l’orto botanico di erbe aromatiche e piante per preparare medicinali, unguenti e balsami. Nel 1331 divennero famosi per aver guarito il ricco mercante Dardano Acciaioli, una delle famiglie più potenti di Firenze e, in senso di gratitudine gli donò la cappella dedicata a San Niccolò, che ancora oggi si trova nel cuore della boutique in Via della Scala 16 a Firenze. Poi ci fu Caterina de’ Medici nel 1533 a riportarti in auge perché sceglie come profiumere personale Renato Bianco, cresciuto dai frati domenicali, per accompagnarla alla Corte di Francia. La leggenda narra che in quell’occasione nasce Acqua della Regina (una delle mie preferite) dai sapori agrumati, avvolgente e curiosa. Nel 1612 diventa L’Officina Profumo-Farmaceutica aperta al pubblico e la sede Via della Scala, un museo aperto a chi ha voglia di respirare bellezza.
In questa occasione un’istallazione di Felice Molisani denominata Blooming Paradise dove fiori sbocciano inebriendoti dei loro profumi.
Da lì ci siamo poi spostate nel Chiostro Santa Maria Novella dove un aperitivo preparato da mani esperti di chef stellati come Vito Mollica (ristorante Chic Nonna), Marco Stabile (ristorante Ora D’Aria) e Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati) ci hanno deliziato con piatti sublimi, dove la semplicità denotava perfetti equilibri al palato. Il tutto sorseggiando bollicine….
Facile
10 minuti