Facile
2 ore
Chiacchierando con Renata, quando mi ha dato questi ceci mi ha raccontato che sua nuora fa sempre il Cacciucco di Ceci.
Io, ignara della sua conoscenza, ho detto “Lo provo subito” e infatti è la prima ricetta che ho preparato con questi legumi.
Odio i ceci quando in cottura si staccano dal guscio ritrovandolo ovunque. Questa qualità è perfetta perché non ha il guscio, quindi ti mangi il cecio senza perder la pazienza. Ahahahahha
Una produzione completamente artigianale, ogni cece viene sfogliato a mano a due passi da me, a Colle!
Una piccola realtà familiare che mi ha subito conquistata : Il Molino di Lamberto Tarocchi.
Una decina di anni fa provò a Colle, a cavallo dei comuni di Quarrata e Carmignano, la prima semina orientando l’interesse sui granì di varietà antica che, a fronte di una resa per ettaro bassa, con i loro alti steli, contengono le infestanti, consentendo così una coltivazione naturale.
Le caratteristiche delle varietà antiche hanno un contenuto proteico superiore rispetto a quello dei granì moderni, indice glicemico più bassa, una densità di micronutrienti superiore, qualità dei pro-life oli molto più variata. Sono ricchi di antiossidanti, tra i quali il selenio e, grazie alla diversa struttura del glutine, sono molto più digeribili.
Il frumentò é macinato a Pietro e la farina conserva il germe di grano, mantenendo così tutte le proprietà del chicco e assumendo un colore più ambrato.
Una coltura di rinnovo quella dei ceci, utilizzata nella rotazione per rigenerare i terreni.
Ormai sapete quanto io ami privilegiare le piccole realtá, se poi ci mettiamo che sono a due passi da me, sull‘ altro colle, direi, beh devo assolutamente testare i prodotti.
1 mazzetto di bietola fresca
300g di ceci secchi
4 fette di pane
1 cipolla bionda
1 spicchio d’aglio
olio evo
pepe
7 pomodori ciliegini
Procedimento per il cacciucco di ceci:
Per prima cosa lavate bene le foglie di bietole
Il giorno prima mettete in ammollo i ceci in acqua per una notte
Cuoceteli poi con un ciuffetto di salvia e 1 spicchio d’aglio per 1 ora circa
Tagliate grossolanamente la bietola
Soffriggete in un tegame la cipolla tagliata finemente e l’aglio schiacciato con olio, unite i pomodori
Versate la bietola lasciandola insaporire
Unite i ceci e la loro acqua di cottura, regolate di sale e proseguite la cottura per 30 minuti
Tostate di fette di pane e strofinateci l’aglio
Impiattate il cacciucco con le fette di pane accanto o dentro il piatto, come vi piacerà di più