Media
4 ore
Ciò che non manca mai in casa nostra è il Pane!
Ho deciso proprio per questo motivo di creare una categoria sul mio nuovo blog chiamandola “Il Pane Quotidiano” proprio perché qui potrete trovare tutti i miei pani.
Sono una cuoca semplice, quindi non troverete, al meno per ora, pani con autosili o altre opzioni, ma il classico pane che faccio ogni giorno, con una particolare attenzione rivolta alle farine che utilizzo.
Questo è il nodo fondamentale della mia cucina, le farine e la loro conoscenza sono un tema fondamentale su cui ho creato la mia quotidianità. In questo discorso vorrei rendere palese il paragone tra “fondamenta” e “casa”: una casa senza fondamenta non sta su, e le fondamenta (farine=fondamento) della mia casa (pane=casa)sono la base per avere sempre un pane eccellente.
In questa ricetta ho usato farine di grani antiche dell’azienda “Il Molino” tagliando una farina 0 con farina tipo 1 gentil rosso e farina di farro. Non avrete pani ad alta alveolatura ma sicuramente ad alta idratazione, visto che farine di grani antiche richiedono più idratazione. Il pregio di queste farine oltre ad avere una bassa quantità di glutine, per questo motivo sono molto più digeribili e leggere, hanno anche un profumo e un gusto decisamente più avvolgente delle farine più raffinate.
Anche durante i miei corsi ripeto sempre quanto sia importante documentarsi sulle farine, sulla loro provenienza e la loro natura perché ne va della nostra salute.
Non esiste una colazione migliore in casa nostra della classica “pane burro e marmellata” soprattutto se anche la marmellata è fatta in casa da me!
200g di farina 0
220g di farina gentil rosso
100g di farina di farro
90g di uvette
22g di lievito madre essiccato
15g di anici
noci se volete
375ml di acqua
gli aghetti di 1 rametto di rosmarino
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale fino
Procedimento:
Per prima cosa preparate gli ingredienti, unendo, farina lievito e acqua
Agiungete lo zucchero e impastate ( io uso il Cook Expert di Magimix) poi aggiungete il sale che deve esser sempre aggiunto lontano dal lievito
Impastate energicamente, aggiungete le uvette, il rosmarino e gli anici, se volete anche le noci ( a noi piacciono molto e fanno anche bene)
Riprendete l’impasto, versatelo in una ciotola infarinata, fate una croce con coltello e coprite con pellicola.
Lasciate riposare per circa 3 ore
Ora prendete l’impasto stendetelo su una spianatoia formate un rotolo incamerando l’aria coi polpastrelli per due volte poi adagiatelo su una teglia coperta di carta forno, fate i tagli e cuocete 15 minuti a 240°C poi, abbassate il forno a 200°C continuando la cottura per 30 minuti
Sfornate il pane e lasciatelo chiacchierare su una gratella….
Servitelo a colazione con burro e marmallata di susine e cannella, io l’avevo fatta cosi, e ne è uscito un abbinamento perfetto!
Mio marito lo mangia anche solo da quanto è buono dura sempre poco in casa nostra!
Potrete sporzionarlo in panini e servirlo come centrotavola per Pasqua!
A questo punto
Facile
10 minuti