Eccomi qua ad augurarvi un felice week end con questa ricettina golosa dei miei Cenci o Chiacchiere chiamatele come volete, il fatto è che sono favolosi, forse i miei ancora di più, perché son stati fatti con l’unione di quattro manine esperte…quelle della mia nipotina Gemma e le mie.
E’ sì alcuni giorni avevo degli amici a cena, quindi alle 20:00 quando son tornata a casa da lavoro andavo di fretta visto che sarebbero arrivati alle 20:30; salgo in casa e trovo lo zio Barba (mio marito) ad apparecchiare con Gemma e Elide, un lavoro a catena, uno prendeva un bicchiere l’altro lo passavo all’altro e l’ultimo metteva in tavola…uno spettacolo solo a guardarli!!!
Così prendo in braccio Gemma per spupazzarmela un po’ e lei mi guarda negl’occhi e mi dice “Zia senti” ed io “dimmi amore” lei “oggi vengono i tuoi amici, domani vieni a prendermi a casa mi porti qui e facciamo tutto quello che vuoi: torte, biscotti…quello che vuoi!” io sono scoppiata in una risata l’ho stretta ancora di più al mio cuore e le ho detto “va bene allora domani facciamo i cenci, che ne dici?” e lei “sìììììììììììì!!!!!!!!!” e così è stato.
Mercoledì sono andata a Vaiano al Molino Bardazzi, visto che preventivavano nevi in settimana caricai mio marito in macchina e gli dissi “vieni con me andiamo al Molino!”. Che fascino ragazzi entrare in un molino antico, parlare col proprietario, un ragazzo giovane vestito con una tuta intera blu completamente infarinata, ascoltare la passione che mette nel proprio lavoro, la storia di quel posto magico, passato di generazione in generazione, tener l’orecchio teso perché il molino a pietra stava macinando la farina integrale, sentire l’odore puro del grano macinato….come potevo non tornare con una bauliera piena di Farine secondo voi?!?!?!?!? Mi son pentita non aver portato la macchina fotografica, ma…non temete tornerò presto a trovarli!!!
Questa è una ricettina mix tra il ricettario Artusi, Giovanni Righi Parenti e me stessa!!!
miele
16 Commenti
Che dolci le 4 manine che lavorano in sincronia 🙂
Grazie della ricetta tesoro, inutile dirti che è perfetta 🙂
ciao amore mio, ho rifatto le foto oggi coi raggi del sole e ho sostituito alcune foto, spero non ci siano problemi per te e il contest, fammi sapere, grazie infinite a te per i complimenti!!!!troppo buonaaaa
Semplicemente deliziosi!!!
Buona serata
grazieeeeee buona settimana a te!!!
Bravissima Azzurra, quanto sono golosi… ne mangerei in quantità!!!!
grazieeeeee mille!!!!!!!!!!!!!
Buonissime! Da noi si chiamano cioffe e anche io le preparerò presto per i miei nipoti. Che dolce bambina Gemma! ^_^
siiiii evvaiiiii con le cioffeeeee allora!!!!bacio cara a presto!!
Buonissime gioia… ma che meraviglia la descrizione delle tue nipotine! Un bascione cara!!
grazie amica mia bella!!!un abbraccio forte forte a te!!!
Ma che bel racconto non sono mai andata in un molino! dev'essere meraviglioso!!Come questi cenci;)
Buon fine settimana
siiii non so di dove sei, ma sicuramente ce ne saranno anche dalle tue parti, ti consiglio di farci un giro se puoi è davvero qualcosa di ….magico buona settimana cara
Noi le chiamiamo frappe! Le tue sono venute benissimo e con il vin santo hanno una marcia in più! Un bacio
grazieeeee mille!!!!a presto
Che si chiamino cenci, frappe o bugie, io vado pazza per queste stelle filanti fritte e croccanti! 😀 Devo ancora cimentarmi facendole a mano e il periodo giusto finalmente è arrivato!
vai Francy impasta impasta io le adoro alla follia….nn vedo l'ora di vedere anche i tuoi!!!