Sapete come scegliere un melone di ottima qualità???
Non ricordo più chi mi suggerì queste poche nozioni per trovare un melone maturo e saporito, ma oggi voglio condividerlo con voi, perchè ritengo deludente il momento in cui spacchi il melone, e già un campanellino suona vedendone la consistenza e il colore sbiadito, ma strilla quando viene a contatto con le tue papille gustative rilasciando un sapore insipido e legnoso.
Ecco come fare quando vi troverete di fronte a tanti meloni:
prendetene uno e premete sul fondo col polpastrello del vostro indice, quella base da dove partono le venature, dovresti sentire che è tenero, nè troppo morbido nè troppo duro; dopodichè appoggiate il vostro nasino su questa parte (chiamata anche “culetto”) e ne studierete il sapore. Se, appoggiando il naso, il sapore è inesistente, vorrà dire che è troppo acerbo, se il sapore è forte, vorrà dire che è troppo maturo. Lo so all’inizio non sarà facile individuare la “perfezione”, vi sentirete osservati dagli occhi di chi si sta domandando cosa state facendo, ma vi assicuro che è una soddisfazione, quando uno di loro si avvicinerà e ti chiederà di sceglierne uno anche per lui e sarai sicuro di saper scegliere quello giusto!!!
Dopo qualche pillola di saggezza oggi scriverò una ricettina veloce che si sposerà perfettamente con la primavere e la calda estate…che forse un giorno arriverà!
Qui anche oggi piove, con tuoni pazzeschi che mi hanno addirittura svegliata e un sole birichino che fa capolino.
Quindi appena arriverà il caldo provate a fare questa insalatina di riso originale e veloce procurandovi qualche foglia di menta, ingrediente fondamentale rappresentante dell’estate!!
Ingredienti:
un melone
150 g di quinoa o cous cous
200 ml di acqua
pecorino stagionato
prosciutto di cinta senese
alcune foglioline di menta
Procedimento:
Per prima cosa cuoci la quinoa, in acqua salata e, appena avrà assorbito tutta l’acqua (come si fa per la cottura dei risotti) sgranalo con una forchetta e assaggia; se è sempre duro aggiungi acqua e continua la cottura.
Taglia a metà, per la lunghezza, il melone e, aiutandoti con un cucchiaio, elimina tutti i semi.
A questo punto prendi un cucchiaio da gelato e ricava tante palline con la polpa del melone, fino a svuotarlo del tutto ottenendo due gusci vuoti che userò come fossero ciotoline.
In un contenitore versa le palline, taglia a dadini piccoli il rigatino, il formaggio e la menta,
Unisci il riso freddo e condisci con un cucchiaio di olio e una macinata di pepe nero.
Riempi i gusci vuoti, decora con un ciuffetto di menta e un pizzico di pepe.
Bon appetit!
51 Commenti
Che idea fantastica e freschissima…
Ti auguro una buona settimana
grazie tesoro anche a te
Grazie per le dritte sul melone, non sai quante volte mi è capitato un melone come dici tu da schifo proprio. voglio seguire i tuoi consigli . Grazie! Ottima la ricetta la segno di sicuro!
siii provaci poi mi dirai!!!
buona settimana
Yummmmm, intrigante Azzurra, molto intrigante questo piatto…..certo, anche qui l'estate sembra ancora lontana ma questa ricetta è da ricordare per una cena in terrazza!
Brava!
Un bacio e buona settimana!
è sì parecchio lontana, quasi quasi riaccendo il riscaldamento!!!!
buona settimana tesoro
Siiii !!! Lo sapevo, infatti faccio così per sceglierlo…dopo un po' di pratica, si diventa esperti 🙂
Che bella la tua idea, fresca e gustosa ! Un bacione grande e buona giornata !
siiiii, grazie tesoro buona giornata a te
grazie azzurra! mi devo esercitare perchè in effetti la delusione spesso è enorme!!!!
grazie a te per esser passata!!
buona giornata cara
un piatto gustoso con una bella presentazione
grazie mille cara!!!
Io adooooooro il melone! Non avevo mai pensato di farlo con il riso certo…bella questa opzione! Anche mio babbo mi ha insegnato a scegliere il "popone" (come lo chiamiamo in maremma) così come dici tu e…funziona!
Un bacione!
grazie tesoro, anche a me piace tanto il popone!!!!!!!!!
super kiss you
Ciao Azzura, piacere di conoscerti!
Io adoro i piatti salati con la frutta e questa fresca insalata di riso è davvero sfiziosa: complimenti!
ciao grazie di esser passata e grazie per i complimenti!!!!un bacio a presto
Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli, ne avevo veramente bisogno. Veramente carina l'idea di usare il melone come guscio e trovo la tua proposta di oggi, interessante e tanto estiva. Complimenti.
grazie mille tesoro!!!
Stupenda questa ricetta… ed ora che arriva l'estate non me la farò sfuggire.
Baci
http://www.lacasasullascogliera.blogspot.it
grazie cara di esser passata!!!!
ti mando un bacio a presto
Ciao, visto che la stagione dei meloni è alle porte, nonostante il tempaccio attuale, una bella ripassata di come sceglierli al meglio ci voleva…..mi piace anche la ricetta veloce che ci hai proposto!!!
grazie Laura!!!non riesco a non metterne uno nel carrello quando vado a fare la spesa!!!
melone=estate
speriamo allora che arrivi presto!!!
ciao cara a presto
Accidenti quante volte ho portato a casa un melone che sapeva di zucca! Ora ho rimediaato, vado al mercato che fanno ogni giorno sotto il mio lavoro, sono diventata cliente fissa di una signora… e lei pur di non perdere una buona cliente, mi sceglie sempre dei buoni meloni! prossimamente…. ti copio la ricettina… ancora non ho visto meloni sul banco della signora!
se la voglia del melone ti chiama, prima che la signora del mercato li riporti, prova a individuarne uno da sola!!!
confido in te e nel tuo fiuto!!!hihiihhihi
un bacio a presto
In effetti anche io avevo sentito qualcosa su come riconoscere i meloni perfetti. Ma ora che ho letto questo post e me lo sono memorizzato….credo farò una stagione stupenda ricca di buonissimi meloni sulla mia tavola!!!
siiiiiiii, grazie cara!!
evviva!!!! ho centrato la scelta! grazie che dritta che mi hai dato!!!
grande!!!!!!allora via all'assalto del melone ottimo per tutta l'estate!!!!!!!!!
buon week end tesoro
Ciao azzurra, grazie delle dritte le conoscevo già ma le risento e ne trovo conferma volentieri 🙂
La tua insalata mi ispira tantissimo, come ripeto sempre amo l'abbinamento frutta-salato. un abbraccio
ciao tesoro, grazie mille è un piattino fresco che si sposa bene con l'estate sono felice che ti sia piaciuto!!!buona giornata
Mio marito è un esperto di annusamento. Bellissima ricetta brava.
ahahhahh che fortunella che sei!!!
buna giornata bella bimba
che freschezza questo piatto!
fa proprio voglia! 😛
veloce e fresco!!sono felice ti siam piaciuto!!
bacio tesoro
io e mia figlia siamo melone-dipendenti… grazie per il metodo di scelta, stasera provo subito e grazie per la meravigliosa ricetta dell'insalata: ma bella ciotola!!!
baci
Sandra
grazie a te cara per esser passata di qua!!!
Grazie mille per il preziosissimo consiglio!
Mi è capitato tantissime volte di sbagliare…adesso provo con il tuo metodo!
Complimenti per il piatto, delizioso!
siiii prova e fammi sapere!!!
bacissimi a te
ciao,eccomi da te.ti seguo anch'io volentieri:)grazie per i preziosi consigli,li terro' a mente…la ricetta credo che quando arrivera' l'estate la faro',mi piace molto …a presto 🙂
grazieeeee a presto cara:)
Ma noooooo, fantastico!!! appena arrivano i meloni provo la tua tecnica. In effetti io prendo sempre delle grosse fregature con i meloni
siiii prova prova poi mi dirai!!!
ho dato questa ricetta in radio 5 minuti fa sulla mia rubrica, ma ti giuro è stata dura con tutti questi doppi sensi?!?!!?ahahahahha
un bacio stella a presto
Ma è delizioso!
New post on the blog:
http://couturetrend.blogspot.it/2013/05/around-sharm-el-sheikh.html
ciaooooo cara grazie mille!!!
ma che meraviglia!! stupendo da portare in tavola, fresco, buono.. colorato!
mi piace
buon fine settimana
grazie cara Luisa!!!
manca solo il caldo…che sembra non voler arrivare…
buon week end anche a te
Eccomi, sono arrivata!!
Complimenti per la ricetta!mI piace molto.
A presto
grazie tesoro, grazie!!!! a presto
Farò tesoro dei tuoi consigli! I meloni non avranno più segreti per me! 😀
Bellissima l'idea di servire il riso nel guscio! 😀 Baci :*
grazie tesorino, fammi sapere come andranno gli acquisti….meloni!!!
bacio a presto
La devo provare assolutamente, visto che adoro il melone..anzi, adoriamo! 😀
Ricetta deliziosa, carissima 🙂
un abbraccio
Inco