Facile
2 giorni pazzeschi
Oggi non vi dò ricette ma solo qualche informazione su dove andare quando sarete a Parma. Negli anni su internet ho perlustrato un’infinità di salumifici e caseifici, ma, come spesso mi succede, solo conoscendo personalmente le persone, poi decido di visitarne l’azienda. Così è successo con Serena di CiaoLatte, un caseificio situato a Noceto di Parma dove il parmigiano prodotto è perfino bio.
Un’azienda a conduzione familiare, dove si produce parmigiano reggiano, burro, ricotta, crema di parmigiano e, ho avuto l’onore di degustare tutto grazie alla deliziosa ospitalità con la quale ci ha accolto Serena. Ad un certo punto ho visto che delle signore stavano preparando i tortelli, mi sono avvicinata e, da quanto amo entrar nel cuore delle aziende, avrei voluto mettermi un grembiule e farli insieme a loro!!!
Quanto è bello conoscere persone e conoscere le origini dei prodotti che mangiamo. Per cui il mio ruolo è portarvi con me in giro nei miei viaggi e, grazie al mio blog, potete leggere ciò che ho visitato e vi consiglio di fare.
Prima cosa: tour gastronomico in azienda CiaoLatte e degustazione con Serena, persona splendida che saprà accogliervi e coccolarvi con tutte le nozioni da sapere sul parmigiano reggiano biologico e non solo…
Vi consiglio di assaggiare la crema di parmigiano reggiano e quella salsa verde che prepara sua mamma…pazzesca!!! Come anche gli anolini preparati completamente a mano!!!!
Se avete voglia di tranquillità e silenzio in un posto meraviglioso, dove sarete svegliati solo dal rumore di rugiada che cade dagli alberi, vi consiglio Tenuta Rivalazzo
Ristorante consigliato lì nei paraggi Trattoria Casalbarbato dove abbiamo mangiato pizza fritta con salumi pazzeschi e dei tortelli ai porcini che ancora ne ricordo il gusto!
A Parma noi siamo stati la 4′ domenica di ottobre e c’era un mercatino artigiano deliziose nel centro città
Vi consiglio poi di degustarvi un delizioso gelato da Ciacco Lab di Stefano Guazzetti, patron e scienziato-gelatiere che non smette mai di pensare nuovi gusti sempre seguendo la stagionalità. Per esempio il gusto zucca era uno dei gusti che c’era e che abbiamo assaggiato ed era davvero sublime.
Poi l’ultimo giorno siamo andata a fare un tour al salumificio Conti, prodotti buoni.
Vi consiglio anche Degusteria Romani posticino delizioso, giovane e dove si mangia divinamente.
Se siete in giro per il centro e avete bisogno di riportare un pò di prodotti tipici, fermatevi ad una delle botteghe di Silvano Romani, sparse in tutta Parma, dove troverete prosciutto di Parma, il fiocco, la coppa, il Lambrusco buono, la pasta fatta a mano; insomma tutte le specialità tipiche.
Se invece siete appassionati di calamite come me andate da Simona che fa la calamita di Parma di mignatta, tutta completamente fatta a mano (come tutti i suoi prodotti meravigliosi) oppure se vi piace la forma di parmigiano in calamita, io l’ho trovata al negoziato affianco alla cattedrale in Piazza Duomo, dove ho preso anche degli angioletti fatti in legno e il ricavati andrà ad una associazione di persone malate mentali. Quando si può…si aiuta, no?!?!!?
Spero di esservi stata utile…
Ah se poi vorrete vedere le immagini su video vi ricordo sempre che sul mio canale IG FB TikTok potrete vedere i reel realizzati da me!
Per qualsiasi cosa scrivetemi…
Si si avete visto bene Serena ha il mio libro autografato! Se ne vuoi una copia anche tu puoi acquistarla anche direttamente qui sopra, basta che clicchi nella home SHOP e ti apparirà il mio libro acquistabile…
Buona giornata grembiuli* del mio cuor!
Facile
10 minuti