MARMELLATA DI POMODORI VERDI E ZENZERO….IO #DONNACONSERVA!

10 Ago 2015
Difficoltà:

Tempo:

 

 

 

Perfetto….cosa c’è di più bello che scrivere un post e poi non ritrovarlo più perché qualche malefica avversità invece di salvarlo lo ha cancellato completamente?!?!? ma io non mollo non temete ragazzi ci riprovo, voi state lì…
Stamani un temporale mi ha svegliata, la brezza estiva sventolava le mie lenzuola ed io mi son crogiolata lì fino alle 10:00 che bello non avere nessun impegno…ma io ce l’avevo, perché fresco=ravioli!
Appena ho sentito che l’aria si era raffrescata mi si è accesa la lampadina della follia “Ho tutte quelle uova in frigo cosa posso fare se non pasta fresca fatta a mano?O meglio ancora dei bellissimi ravioli con quel sughetto di melanzane fatto la scorsa settimana?!?”!La mia mente è tornata indietro nel tempo, a quando andammo noi Bloggalline al Raduno al Boscolo Etoile e lo chef ci fece fare ravioli fatti a mano con un sugo di melanzane e pomodori decisamente divino. Beh io avevo fatto il mio sugo di melanzane niente male, non avevo messo insieme i pomodori ma è divino anche senza, comunque sia sì mi sono alzata con l’idea fissa d’impastare a mano e ormai che c’ero ho impastato ben mezzo chilo di pasta!!!
Una pazza, sì sono una pazza lo so, ma lo sapete ormai come son fatta, quando ho un’idea in testa vado avanti per la mia strada il caldo certo non mi ferma. Mentre impastavo però dicevo tra me e me “beh non è proprio un gran fresco!” ma son riuscita a fare l’impasto, con una parte ho preparato i ravioli di cui vi parlavo prima, con la restante pasta ho fatto le lasagne e le ho pure farcite e cotte, insomma vi dico solo dalle 10:00 mi son fermata alle 16:30 quando passando dal bagno ho sentito una vocina dalla Doccia che mi diceva “Vieni dentro a rinfrescarti!” ahahhah fino ad allora non mi son fermata un attimo, ma sono soddisfatta dai!
Questo week end siamo andati a varie sagre, ma alla fine volevo andare alla sagra del tortello e non ci sono riuscita, e va beh, comunque sia mi son mangiata rosticciana (rosticini di maiale) fagioli all’uccelletto, gallettini arrosto, insomma tutte specialità toscane!
Mmmmm adoro le sagre, ci si mangia troppo bene e lo sapete perché???Perchè nelle cucine ci stanno le signore di paese, donne abituate a cucinare specialità toscane da quando sono nate, per cui la loro mano è migliore di quella di mille chef stellati, è genuina, autentica, ed io posso sentirne la differenza!
Domenica alla sagra di Campiglio mi è venuta incontro una signora che mi ha detto “Guardi le devo fare i complimenti perché la seguo e devo dirle che fa delle cose meravigliose!!!” oddioooo ma grazieeeee, non smetterò mai di ringraziarvi per le cose che mi dite, perché mi stimolate a fare sempre di più.
Oggi vi parlo di questa marmellata, ormai lo sapete che sono “Donna-Conserva” e quest’anno ho superato me stessa con particolari marmellate che mi hanno davvero lasciato a bocca aperta…provatela ne varrà davvero la pena!
Buona settimana cari amici…
Ingredienti:
300g di pomodori verdi
150g di zucchero
il succo di un limone
1 radice di zenzero
Procedimento:
Pulite i pomodori sotto acqua corrente privandoli del picciolo e delle estremità, tagliateli a pezzetti e metteteli in una casseruola con lo zucchero. Cuocete per 20 minuti a fuoco medio. Aggiungete il succo di limone e lo zenzero grattugiato privato della buccia. Cuocete ancora 20 minuti.
A questo punto mettete la marmellata nei vasetti sterilizzati (come si fa: un giorno prima mettete i vasetti e i tappi in lavastoviglie alla massima temperatura. In alternativa metteteli in una pentola coperti da acqua portate a bollore e continuate a cuocere 15 minuti. Lasciateli asciugare poi potrete utilizzarli) e rovesciateli a capo all’ingiù!
Ottima con pecorini stagionati, formaggi piccanti, bolliti di carne.
Bon appètit!

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

Autunno, Dolci, Estate, Primavera

Madeleine

Difficoltà:

Tempo:

Eccetera

Piantiamo i pomodori

Difficoltà:

media

Tempo:

1 ora di duro lavoro

Il pane quotidiano, Inverno, Primi piatti

La Ribollita

Difficoltà:

alta

Tempo:

3 ore ma ricordate di mettere i fagioli in ammollo il giorno prima